Una ciaspolata guidata e gratuita in Alto Adige ? Con la Ritten Card, sull'altopiano del Renon, ogni mercoledì è possibile .

Pubblicato il 14 febbraio 2025 alle ore 03:30

 

Ogni mercoledì, durante la stagione invernale,  l'azienda di soggiorno e turismo di Soprabolzano organizza una ciaspolata con guida che ha come meta il Corno del Renon.

La cosa sorprendente, oltre alla innegabile bellezza dei panorami,  è che la ciaspolata è compresa, così come l'utilizzo di tutti i mezzi pubblici dell'altopiano del Renon, nella Ritten Card offerta dagli alberghi e pensioni convenzionate; altrimenti il costo della ciaspolata è di 15 euro.

E' obbligatoria la prenotazione entre le ore 18 del giorno precedente.(0471345245).

 

Tratto sulla neve fresca.

Corno del Renon - Ciaspolata -  Soprabolzano

Il Corno del Renon.

Corno del Renon - Ciaspolata -  Soprabolzano

 

 

Punto di ritrovo è lo Ski Center davanti alla partenza della cabinovia del Corno del Renon. Qui alle ore 10.30 incontrerete la uida e ritirerete le ciaspole (anche in questo caso il noleggio dell'attrezzatura è compreso nella Ritten Card)

Soggiornando a Soprabolzano al mattino ho preso il trenino fino a Collalbo e nel piazzale della stazione ho trovato l'autobus 166 che mi ha portato  fino alla partenza della cabinovia.



Corno del Renon - Ciaspolata -  Soprabolzano
Corno del Renon - Ciaspolata -  Soprabolzano

Una volta presa la cabinovia (anche in questo caso la corsa è ricompresa nella Rittern Card) e arrivati alla stazione a monte, inizia la ciaspolata vera e propria.

La ciaspolata è  di media difficoltà e l'ultima parte fino alla cima del Corno del Renon sulla neve fresca veramente esaltante.

Le spiegazioni della guida sulla flora , la fauna e la geologia dei luoghi sono stati interessantissime e la vista  a 360 gradi su gran parte delle dolomiti altoatesine  lascia veramente senza parole.

Cosa volere di più?

Corno del Renon

Corno del Renon - Ciaspolata -  Soprabolzano

Lago Nero

Corno del Renon - Ciaspolata -  Soprabolzano

Al ritorno ci siamo fermati al rifugio e chi voleva ha potuto gustare i piatti della tradizione altoatesina. Presa la cabinovia siamo tornati al punto di partenza.Si erano fatte le 16 e alle 16.41 l'autobus ci ha riaccompagnato a Collalbo.

Una giornata da ricordare.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.