Val Pusteria - Ciaspolata da Prato Piazza al Monte Specie.

Pubblicato il 9 febbraio 2025 alle ore 12:37

Se sei un amante della montagna e cerchi un'esperienza invernale indimenticabile, la ciaspolata da Prato Piazza a Monte Specie è l'escursione perfetta per te. Immersa nel cuore delle Dolomiti, questa avventura ti regalerà panorami mozzafiato e il piacere di camminare in mezzo a una natura incontaminata.

Il giovedì l'azienda di soggiorno e turismo di San Candido organizza questa magnifica ciaspolata alla quale ho avuto il piacere di partecipare.

La partenza è fissata alle 08.30 nel piazzale davanti all'azienda di soggiorno e turismo ( il costo della ciaspolata è di 50 euro comprensive  del prezzo della navetta che vi porterà da San Candido a Prato Piazza).

Bisogna prenotare on line fino alle 18 del giorno precedente la partenza e riceverete via email tutte le informazioni relative all'attrezzatura da portare con voi, con particolare riguardo alle calzature.

Ciaspole e bastoncini vi verranno forniti dalla guida al prezzo di noleggio di 5 euro da pagarsi in contanti al termine della gita.

 

Prato Piazza, situata a 2.000 metri di altitudine nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, è il punto di partenza ideale per questa ciaspolata. Già dal parcheggio, la vista sulle vette circostanti come la Croda Rossa e il Picco di Vallandro è spettacolare. Dopo aver indossato le ciaspole, il sentiero ti condurrà attraverso ampie distese innevate e boschi silenziosi, dove l'unico suono sarà quello della neve che scricchiola sotto i tuoi piedi.

 

 

Il percorso, adatto anche a chi non ha molta esperienza con le ciaspole, è ben segnalato e offre punti di sosta ideali per ammirare il paesaggio e scattare fotografie. Man mano che sali verso Monte Specie (2.307 metri), il panorama si apre su alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti, tra cui le Tre Cime di Lavaredo, la Croda dei Toni e il Monte Cristallo.

 

Una volta raggiunta la vetta del Monte Specie, sarai ricompensato con una vista a 360° che toglie il fiato. Qui potrai fare una pausa, gustare uno spuntino al sacco e goderti il silenzio e la bellezza della montagna in inverno. Non dimenticare di portare con te abbigliamento caldo, occhiali da sole e crema solare: anche in inverno, il sole in alta quota può essere intenso.

Le Tre Cime di Lavaredo

Al termine della ciaspolata, puoi concederti un momento di relax in uno dei rifugi della zona, dove gustare piatti tipici della tradizione altoatesina, come i canederli o la polenta con formaggio fuso.

Questa ciaspolata è l’occasione perfetta per riconnetterti con la natura, respirare aria pura e vivere la montagna in modo autentico. 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.