Hai comprato ciaspole e ramponcini e vuoi trovare un posto dove utilizzarli, senza allontanarti troppo da Milano ?
I piani di Artavaggio fanno per te.

Siamo in Valsassina vicino a Lecco ad un'oretta di auto da Milano.
Punto di partenza è il paese di Moggio, non troppo distante da Barzio e dai più famosi piani di Bobbio.
Puoi scegliere se salire in funivia da Moggio e al tuo arrivo indossare le ciaspole per lanciarti sui sentieri innevati che i piani ti offrono oppure puoi decidere di salire a piedi ed in tal caso i ramponcini ti saranno utili per affrontare i tratti innevati o ghiacciati che il sentiero del Vallone, n. 724, presenta lungo il suo percorso della durata di circa 2 ore e mezza.
Come arrivare in auto ? Partendo dal Lecco prendere la statale in direzione Valsassina, prima di arivare a Barzio alla rotonda prendere in direzione Moggio.
A Moggio potete lasciare la macchina sul piazzale della funivia oppure proseguire in discesa lasciandosi il piazzale della funivia sulla sinistra, fino ad arrivare , un centinaio di metri dopo, al torrente , lì troverete un parcheggio con una ventina di posti auto, da lì parte il sentiero 724.
Proseguite mantenendovi sempre sul lato sinistro del torrente e in due ore e mezza circa arriverete ai piani d Artavaggio dopo un dislivello di circa 900 metri, fino al Rifugio Nicola. Un sentiero bello impegnativo ma non esposto.Il ritorno può avvenire con la funivia.
Se invece preferite la funivia ricordate il costo del biglietto A/R è di 16 euro.


Appena arrivate ai piani il colpo d'occhio è veramente bellissimo.
Alla vostra sinistra si staglia la forma piramidale ed inconfondidbile del monte Sodadura.
Una meta intermedia , ma imperdibile per arrivare alla cime del monte Sodadura, è il rifugio Nicola dove potrete rifocillarvi e ripartire alla volta della cima che dista una ventina di minuti.
Attenzione: per la salita alla cima sodadura dal rifugio Nicola, in inverno, sono necessari ramponi ( io ero equipaggiato con artva, pala e sonda) e passo sicuro, perchè è un sentiero di cresta e classificato come alpinistico, anche se breve.E' presente un salto roccioso abbastanza esposto.
Se non ve la sentite anche solo l'arrivo al rifugio Nicola è una meta più che soddisfacente.


Aggiungi commento
Commenti