

Le Origini e la Storia della Sacra di San Michele.
La misteriosa linea sacra dedicata all'Arcangelo Michele (detta anche Spada di San Michele).
Un allineamento di luoghi di culto che va dall'Irlanda fino a Israele.
Questo asse immaginario comprende:
1 Skellig Michael (Irlanda) Un monastero costruito su una roccia in mezzo all'oceano Atlantico.
2. S. Michael's Mount (Regno Unito) Un'isola-torre simile al Mont-Saint-Michel.
3. Mont-Saint-Michel (Francia) Il più famoso santuario dedicato a San Michele, situato su un isolotto della Normandia.
4. Sacra di San Michele (Italia).
5. Santuario di San Michele in Puglia
6. Il monastero di San Michele Arcangelo a Panormitis (Grecia)
7. Monastero di Stella Maris sul Monte Carmelo a Haifa, in Israele.
.


Uno degli elementi più suggestivi della sacra è la Scala dei Morti, una ripida scalinata in pietra che un tempo era affiancata da sepolture di monaci. Questo cammino solenne e austero conduce al cuore del santuario e sembra volerci ricordare la transitorietà della vita, invitandoci alla riflessione.
Giunti in cima alla scalinata, ci si trova di fronte alla Porta dello Zodiaco, un capolavoro romanico decorato con raffinati bassorilievi che raffigurano i segni zodiacali. Questa porta rappresenta il passaggio simbolico tra il mondo terreno e quello spirituale, un invito ad abbandonare le preoccupazioni terrene per elevarsi verso il sacro.
All’interno, tra colonne imponenti e volte maestose, spicca la Colonna dello Zodiaco, un elemento architettonico unico che continua la simbologia della porta, suggerendo un legame tra il tempo cosmico e la sacralità dell’edificio.


Proseguendo nella visita, si può ammirare la Chiesa Nuova, con la sua atmosfera solenne e mistica, arricchita da affreschi e sculture che raccontano storie di fede e devozione. Il percorso conduce infine al Sepolcro dei Monaci, una cripta suggestiva dove il silenzio e la penombra avvolgono i visitatori in un’atmosfera di raccoglimento e preghiera.
Ogni angolo della Sacra di San Michele parla di secoli di storia, di pellegrinaggi e di fede. È un luogo che invita a fermarsi, a respirare il senso del sacro e a lasciarsi avvolgere dal fascino di un’architettura che sfida il tempo e si erge, maestosa, tra cielo e terra.


Aggiungi commento
Commenti