

Una salita adatta alle famiglie, anche se piuttosto lunghetta (diciamo adatta alle famiglie allenate) ed un rifugio organizzato alla perfezione.
A differenza di quanto accade di solito decidiamo di partire una domenica (accettando l'inevitabile sovraffollamento) in un periodo, novembre, in cui altri rifugi sono chiusi.
La partenza del sentiero è dall'abitato di Carona, via Pagliari.
Tempo di percorrenza: 2 ore e trenta / 3 ore.
Dislivello : circa 800 metri.
Difficoltà: sentiero escursionistico.
Lago Rotondo

diga Fregabolgia

Arrivati al Rifugio, ad un altezza di 1995 metri, ci rendiamo conto che è situato al centro di un anfiteatro spettacolare, circondato da alcune delle cime più conosciute delle orobie come il Pizzo del Diavolo, il Grabiasca o il Madonnino.
Il rifugio merita una menzione speciale per l'organizzazione , la bontà e l'abbondanza delle pietanze.
Anche se abbastanza affollato il servizio è stato veloce e abbiamo potuto degustare dei piatti veramente all'altezza.


Aggiungi commento
Commenti